Descrizione
Nell'ambito del PNRR - M2C4 - Inv.2.2., si prevede l'attuazione di interventi mirati alla messa in sicurezza del Fosso Conca, situato nella parte meridionale del comune di Vico nel Lazio (FR), nei pressi delle contrade di Santa Barbara e Pozzo Marinaro. L'intervento si concentra su una sezione del Fosso Conca a valle della strada comunale che unisce le due contrade.
Le indagini preliminari hanno evidenziato l'urgenza dell'intervento a causa di numerosi cedimenti nelle vicinanze di aree abitate, aumentando il rischio per persone e beni. Le problematiche principali sono legate all'instabilità del versante del fosso. Il progetto mira a riqualificare l'area più critica del Fosso Conca, migliorando la sicurezza del versante tramite opere di consolidamento e gestione delle acque meteoriche superficiali. Questi interventi sono cruciali per la sicurezza pubblica e il benessere della comunità locale. In alcune zone, il dislivello tra le aree abitate e il fosso raggiunge i 30 metri, rendendo il terreno suscettibile a erosione e infiltrazione d'acqua.
L'intervento seguirà un iter progettuale preciso, con l'obiettivo di stabilizzare il versante del fosso, facilitare l'accesso per i lavori e la manutenzione della vegetazione, e gestire le acque meteoriche. I criteri progettuali adotteranno tecniche moderne per il recupero di aree in dissesto ambientale.
La bonifica dei movimenti franosi e il recupero ambientale dell'area saranno realizzati tramite due tipologie di interventi: "opere di difesa attiva," che prevengono o riducono il distacco e la caduta di masse di terreno, e "opere di difesa passiva," che rallentano e deviano la caduta delle stesse.
Gli interventi previsti includono:
1. Bonifica e pulizia dell'area da detriti e vegetazione infestante.
2. Messa in sicurezza delle sponde vicino al ponticello tra le contrade di Santa Barbara e Pozzo Marinaro.
3. Stabilizzazione del pendio lungo l'alveo del fosso.
Il terzo intervento utilizzerà tecniche di ingegneria naturalistica innovative, creando una scogliera lungo l'alveo del Fosso Conca per prevenire l'erosione e il cambiamento della sua conformazione. Verranno posti massi a contenimento lungo l'argine e piantate oltre 7000 piante di Vetiver, che hanno radici capaci di raggiungere i 5 metri di profondità e una resistenza alla trazione di oltre 75 MPa, rendendole ideali per il consolidamento del terreno e la prevenzione di frane.
Consegna dei lavori: 10 Gennaio 2025
Previsione fine lavori: Gennaio 2026