Caduto al fronte durante la prima guerra mondiale
“Così come cento anni fa quel Soldato è stato voluto – di nessuno – perché potesse essere percepito come – di tutti – e sublimare così il sacrificio di tutti i caduti per la Patria, oggi è giunto il momento in cui ogni luogo della Patria si possa orgogliosamente riconoscere la – paternità – di quel Caduto”.
(deliberazione del consiglio comunale n. 6 del 21/04/2021)
LILIANA SEGRE
Senatrice a vita, superstite dell’Olocausto
“Per l’impegno costante e coraggioso a mantenere viva la memoria ed i valori della nostra Carta Costituzionale (la democrazia, l’uguaglianza, la libertà) e anche la memoria della Shoah di cui fu vittima “.
(deliberazione consiglio comunale n. 39 del 27/12/2019)
GIORGIO LATTANZI
Magistrato, Presidente della Corte Costituzionale
“Persona umile e grande; uno dei massimi esperti di diritto e procedura penale; magistrato competente, equilibrato e riservato, Giudice della Corte Costituzionale, sempre legato a Vico, come il papà, la mamma e la sua famiglia. Con orgoglio, Vico annovera Giorgio tra i suoi cittadini e gli rende onore “.
(deliberazione consiglio comunale n. 22 del 28/09/2011)
FRANCESCO FRATTINI
Generale della Guardia di Finanza
“Per aver guidato con lucido acume professionale la Sezione Tutela Patrimonio Artistico del Nucleo Centrale di Polizia Tributaria nelle operazioni di recupero della Madonna lignea (Chiesa di San Martino – Vico nel Lazio) inestimabile bene culturale, restituito cosi alla fruizione della collettività, con grande soddisfazione della Comunità di Vico”.
(deliberazione consiglio comunale n.15 del 19/07/1996)
Storico e frate cappuccino Padre Mariano d’Alatri, al secolo Vincenzo Raponi (1920-2007)
“Per le benemerenze acquisite nel campo storico e per il suo valido contributo alla conoscenza delle vicende del nostro paese”.
Pagina aggiornata il 25/07/2025